Impiantistica
Tecnologie e Vantaggi
L’azienda opera da 30 anni all’interno di uno stabilimento siderurgico di grandi dimensioni ove si occupa prevalentemente della manutenzione degli impianti di decapaggio, come pure dei revamping degli impianti esistenti legati alla risoluzione delle problematiche affrontate. Questa grande esperienza le ha permesso di rivolgersi anche alle altre realtà industriali di diverso settore.
Il cosiddetto “piping†include tutti i sistemi di tubazioni ed impiantistica, ivi compresi i sistemi di raccolta, stoccaggio ed adduzione delle soluzioni trattate. Generalmente è realizzato in materiali plastici come PP – Pe – PVC – PVC/C – PVDF – PRFV.
Grazie alla versatilità dei materiali ed alle attrezzature in ns. dotazione, è possibile intervenire anche su impianti esistenti con interventi frazionati, riducendo notevolmente i tempi di fermo produzione ed i costi di ogni operazione apportata.
L’elevata resistenza chimica dei componenti utilizzati garantisce una lunga durata dell’impianto che viene realizzato e/o modificato in funzione della richiesta specifica.
I principali settori di intervento sono:
chimico – petrolchimico - siderurgico – tessile – termoelettrico – incenerimento – idrico ed acquedottistico - farmaceutico alimentare ed ecologico
Piping
- Realizzazione e montaggio impianti di decapaggio, di stoccaggio e distribuzione soluzioni chimiche e di depurazione acque;
- Realizzazione di impianti e tubazioni in PE - PVC - PVC C - PRFV - PP - PVDF;
- Realizzazione vasche e bacini di contenimento soluzioni chimiche;
- Fornitura e montaggio di serbatoi orizzontali e verticali con collegamento all'impiantistica;
- Fornitura e montaggio di schermature di sicurezza su impianti in pressione;
- Realizzazione componenti su specifica del cliente;
- Saldature tubazioni di grandi dimensioni sino al diametro di mm 500 PN 10;
- Piping Project engineering;
- Rilascio di collaudi con prova di tenuta e funzionamento;
Rivestimenti anticorrosivi
Tecnologie e Vantaggi
I rivestimenti applicati sono studiati appositamente per resistere ad ambienti chimicamente contaminati. Sono basati prevalentemente su resine fluorocarboniche (PTFE, PFA, FEP, ETFE, ECTFE, MFA, PE, etc...)e ceramiche e svolgono un ruolo fondamentale in tutti i casi in cui si abbia la necessità di un’elevata resistenza chimica e meccanica. L’eccezionale versatilità e le caratteristiche di queste resine si adattano alle industrie che trattano prodotti particolarmente aggressivi, oltre i limiti di resistenza dei materiali tradizionali. L’impiego consente all’utilizzatore vantaggi in termini economici come la sostituzione di acciai o leghe pregiate, ed in termini produttivi grazie ad una migliore affidabilità con ridotti tempi di fermo impianto, oltre che di elevata qualità in funzione al prodotto finito per l’assenza di contaminazione ad opera di parti metalliche.
Laddove si tratta di affrontare una alta resistenza meccanica il rivestimento ceramico a base fluoropolimerica (PTFE, FEP, PFA etc...) offre elevatissime capacità antiabrasione di gran lunga superiore ai metalli duri come l’acciaio inox, inoltre questo tipo di applicazione presenta anche caratteristiche antiaderenti tali da rendere facilitata la pulizia delle parti, evitando l’accumulo di incrostazioni e residui di lavorazione, riducendo tempi e costi di manutenzione e pulizia, oltre a migliorare la qualità del prodotto finito.
Applicazioni
- Realizzazione di rivestimenti anticorrosivi del cls con resine epossidiche, bisfenoliche e vinilestere armate con fibra di vetro;
- Applicazione di spatolati a base di resine vinilestere ed epossidiche con aggiunta di aggreganti inerti;
- Riparazione rivestimenti in ebanite;
- Rivestimenti con membrana in gomma antiacido protetta da piastrelle in ceramica o carbone amorfo;
- Verniciature anticorrosive e protettive con controllo degli spessori;
- Sabbiature di superfici metalliche e di componenti meccanici;
- Rivestimenti ceramici ad alta resistenza erosiva e corrosiva, su pompe centrifughe e componenti rotativi;
- Idrosabbiature;
- Rivestimenti protettivi.
Realizzazione manufatti
Tecnologie e Vantaggi
La lavorazione delle materie plastiche offre la più ampia gamma di applicazioni nel settore industriale, civile e militare, grazie alla notevole versatilità dei molteplici materiali impiegati.
In questa sezione è compresa la creazione di pezzi speciali ricavati da lastre in PP – PVC – Pe – PVDF – metacrilato – policarbonato, ecc…
Particolarmente duttili sono anche le lavorazioni dei compositi in PRFV (resine rinforzate con fibre di vetro, di carbonio e di kevlar) che si prestano alle realizzazioni più svariate.
La nostra officine, dotata di attrezzature specialistiche è in grado di assicurare produzione di manufatti che può variare da un singolo pezzo a piccoli quantitativi, o addirittura grosse quantità .
Realizzazione di componenti su specifica
- Vasche e bacini di contenimento soluzioni chimiche;
- Coperchi e cappe di aspirazione fumi;
- Sistemi di schermature di sicurezza per impianti meccanici ed in pressione;
- Componenti speciali su richiesta ricavati da lastre piane in materiale plastico;
- Rivestimenti e componenti in composito rinforzato con fibre di vetro, carbonio o kevlar ottenuti da stampi;
- Componenti di design per arredamento ed oggettistica.
Poliurea e schiume poliuretaniche a spruzzo
Tecnologie e Vantaggi
Dopo aver maturato una notevole esperienza nel settore dei rivestimenti, la nostra azienda propone l’utilizzo della poliurea a spuzzo quale migliore sistema impermeabilizzante. Questa moderna tecnologia di applicazione a spruzzo di resine poliureiche, con apparecchiature specifiche, consente di ottenere elevate prestazioni in termini di impermeabilità , elasticità , resistenza alla trazione, agli urti, ai raggi U.V. , agli oli ed agli acidi. Può essere applicata su diverse tipologie di superfici e con morfologie complesse, è esente da solventi ed è ad indurimento estremamente rapido, pertanto le superfici trattate sono immediatamente utilizzabili. I numerosi vantaggi dell’applicazioni sono:
- Arresto immediato delle infiltrazioni;
- Impermeabilizzazioni senza demolizioni della struttura esistente;
- Rapidi tempi di posa con conseguenteriduzione dei costi di cantiere e di mancato utilizzo;
- Prodotti lavabili ed inattaccabili dagli agenti chimici organici;
- Bonifica ed incapsulamento di superfici altrimenti da rimuovere (compreso amianto);
- impermeabilizzazioni continue prive di giunti e/o sormonti;
- Garanzia del risultato.
Identica metodologia e macchinari riguardano l’applicazione delle schiume poliuretaniche: queste risultano essere particolarmente idonee per i rivestimenti isolanti termico/solari e acustici e rappresentano la migliore risposta a tutte le esigenze di coibentazione. L’alto valore di conducibilità termica stabile nel tempo permette di ottenere elevati livelli di isolamento termico con spessori significativamente ridotti rispetto a quelli necessari utilizzando altri materiali isolanti. I numerosi vantaggi sono:
- Notevole risparmio energetico;
- Permeabilità al vapore ed eliminazione condensa, con protezione di strutture metalliche;
- Rapidità di applicazione eseguita da squadre specializzate in completa autonomia;
- Ottima resistenza alla compressione e alla trazione;
- Inalterabilità nel tempo e inattaccabile da microrganismi e muffe;
- Resistenza agli acidi, ai solventi e idrocarburi;
- Prodotto atossico e non cancerogeno (nè prima e nè durante il suo ciclo di vita);
- Traspirabilità e impermeabilità allo stesso tempo , grazie alla sua particolare struttura cellulare che permette il passaggio delle molecole di aria ma non quelle di acqua;
- Adattabilità a tutte le forme del piano di posa e permette di eliminare i ponti termici grazie all’applicazione a spruzzo;
- Adesione eccellente su tutti i materiali: ferro, cemento, fibrocemento, laterizi, legno, bitume, vetro, ecc… .
Applicazioni
- IMPERMEABILIZZAZIONI CON POLIUREA A SPRUZZO
- Realizzazione di pavimentazioni interne ed esterne carrabili;
- Protezioni esterne ed interne di bacini metallici ed in cls;
- Impermeabilizzazioni di tetti e terrazzamenti, parcheggi, viadotti, gallerie;
- Rivestimenti di sistemi di canalizzazione e di contenimento delle acque, piscine e centri benessere;
- Rivestimenti anticorrosivi per impianti chimici ed industriali.
- ISOLAMENTO CON SCHIUME POLIURETANICHE A SPRUZZO
- Isolamento termico tetti e pareti perimetrali;
- Rivestimento a cappotto termico/solare;
- Isolamento strutture in cls e c.a. contro-terra;
- Insufflaggio intercapedini per isolamento acustico e termico;
- Coibentazione strutture c.a. orizzontali e verticali;
- Sottofondo di pavimenti.
Recupero edilizio
Tecnologie e Vantaggi
La moderna organizzazione aziendale, l’elevata capacità tecnica delle maestranze, e l’alto livello tecnologico delle attrezzature utilizzate, consentono di orientare la clientela nella migliore scelta della tecnologia e del prodotto da impiegare per realizzare una corretta progettazione ed esecuzione di tutti quei sistemi volti ad ottenere la soluzione tecnica più idonea alla singola problematica, oltre ad una rapida operatività .
Si va dalle tradizionali tecniche edilizie alle più moderne ed efficaci tecnologie di interventi e risanamento conservativo altamente non invasive, di rapido intervento risolutivo e garantite nel tempo.
Applicazioni
- Rivestimenti e trattamenti impermeabilizzanti con poliurea a spruzzo;
- Coibentazioni e trattamenti isolanti con poliuretano a spruzzo;
- Consolidamento ed incapsulamento di coperture in fibrocemento e amianto;
- Trattamento protettivo armature c.a.;
- Rinforzo e consolidamento strutturale del c.a. con fibre di carbonio;
- Demolizioni controllate;
- Pallinatura pavimenti;
- Pavimentazioni in resina uso abitativo ed industriale;
- Idropulizieedidrosabbiaturedi superfici in pietra, marmo ed in metallo;
- Iniezione di resine idroreattive per consolidamenti e/o arresto infiltrazioni;
- Trattamenti antimuffa ed antiumidità ;
- Consolidamento di murature e intonaci, mediante iniezione di boiacche di calce pozzolanica o boiacche cementizie;
- Consolidamento corticale e protezione dei paramenti lapidei.
Manutenzione specialistica
Tecnologie e Vantaggi
L’Azienda ha maturato una notevole esperienza all’interno delle Acciaierie di Terni per quanto riguarda la manutenzione di tutti gli impianti di decapaggio, di stoccaggio soluzioni chimiche, di depurazione delle acque e di abbattimento dei fumi acidi.
Disponendo di officine in unità modulari, l’azienda può assicurare la propria presenza presso insediamenti industriali che richiedono assistenza ed esecuzioni a medio e lungo termine, garantendo tempestività di intervento.
Attraverso il costante processo di crescita sono stati affrontati lavori sempre più impegnativi e qualificanti, puntualmente portati a termine conpiena soddisfazione del cliente.
L’organico impiegato è altamente qualificato con comprovata affidabilità e competenza e l’azienda è in grado di fornire servizi per circa 30/40mila ore annue.
Viene costantemente svolta attività formativa su tutto il personale, soprattutto in riferimento agli standard di sicurezza previsti dalle Leggi vigenti e dai requisiti individuati nella BSI OHSAS 18001:2007.
Gli interventi specialistici possono essere eseguiti anche in ambienti ostili, in quota e su spazi confinati o sospetti di inquinamento (DPR 177/11)
Per ogni intervento la Direzione Lavori redige una procedura disicurezza dove vengono valutati i rischi specifici e i rimedi correlati, la scelta dei DPI più idonei, tutte le misure di emergenza da adottare, oltre all’assistenza e la vigilanza sui lavori eseguiti.
- Manutenzione e riparazione impianti decapaggio;
- Manutenzione impianti stoccaggio e dosaggio di soluzioni acide;
- Manutenzione e riparazione impianti depurazione acque;
- Manutenzione e riparazione impianti abbattimento fumi acidi, ciminiere e condotti di aspirazione;
- Manutenzione e riparazione pozzi, vasche e bacini, serbatoi metallici e vetroresina, pozzi in polietilene;
- Manutenzione pompe di adduzione;
- Manutenzione coperture e pavimentazioni industriali;
- Interventi di manutenzione su spazi confinati o sospetti di inquinamento (DPR 177/11) ed in quota.